Tra le 0:15 e le 00:30 del 22 Agosto
Barbara Locci, 30 anni casalinga, il figlio di lei Natalino Mele di 6 anni, e Antonio Lo bianco, 29 anni, manovale sposato con tre figli, escono dal cinema Michelacci sito nell'omonima piazza di Signa
ore 2:00
Il piccolo Natalino Mele suona alla porta dell'abitazione de Felice. Ai piedi indossa solo i calzini e chiede al padrone di casa di farlo entrare perche' la madre e' morta
ore 3:15 circa del 22 Agosto
Il piantone della caserma di Porto san Pietro, accompagnato dal De Felice e dal vicino di casa Marcello Manetti, e seguendo le indicazioni del bambino, si mette alla ricerca dell'auto con a bordo i cadaveri della coppia. Dopo qualche giro a vuoto i tre rinvengono la Giulietta del Lo Bianco.
ore ? (3:30?)
Arrivano sul posto i CC della tenenza di Signa con il maresciallo Ferrero
ore 5.00 circa del 22 Agosto
Arrivano sul posto il colonnello Dell'Amico e il sostituo procuratore Caponnetto
ore 6:30 del 22 Agosto
Il magistrato chiude il verbale di sopralluogo del PM
In una stradina interpoderale che da' su via di Castelletti, a poco piu' di 1 km dal cimitero di Signa, e a 100 metri dal bivio per Comeana, e' parcheggiata una Giulitta AlfaRomeo 1300 bianca con l'indicatore di segnalazione destro acceso. Lo sportello passeggero posteriore, quasi addossato all'attiguo canneto, e' socchiuso, il finestrino sinistro anteriore leggermente abbassato e quello posteriore abbassato per meta'.
Fig.1
All'interno, seduto quasi compostamente sul sedile di guida che ha lo schienale alzato, c'e' il cadavere di Barbara Locci. Il corpo del Lo Bianco e' invece sdraiato sul sedile passeggero completamente reclinato, con una gamba che rimarrebbe incastrata sotto il corpo della donna (Escussione colonnello Dell'Amico 26 Aprile 1994) Sulla gamba sinistra dell'uomo viene inoltre evidenziato del sangue (sangue che pero' non e' noto se sia dell'uomo o della donna)
Fig.2
La donna e' stata attinta da quattro colpi calibro 22 al dorso. Uno alla spalla sinistra e tre all'emitorace sinistro, lungo una linea che va dalla scapola sinistra fino alla base diaframmatica ad altezza della zona lombare sinistra. Dall'esposizione sul suo referto fatta dallo stesso professor Montaldo nel processo Pacciani:"
Il corpo della signora Locci era stato raggiunto da 4 colpi a proiettile unico.
Sembrerebbero colpi esplosi in rapidissima successione perche' l'area interessata non appare troppo estesa. Colpi con orientamento univoco dal basso verso l'alto e da sinistra verso destra. 1)Colpo penetrato in corrispondenza della spalla sx, faccia posteriore, e tramite con proiettile ritenuto nel cavo articaolare.
2)Altro colpo in corrispondenza dell' emitorace posteriore sn. all'altezza del 6 spazio intercostale. Tramite con uscita in corrispondenza dell'emitorace dx a 6 cm dal margine inferiore della clavicola e a 3 cm dalla medio sternale, che lede l'atrio di sinistra, l' arteria polmonare di sn e il polmone dx Questo e' il colpo mortale e devastante-
3)Altro colpo penetrato in corrispondenza della base dell'emitorace sn. Attraversata la decima costa lede il pancreas e la piccola ala del fegato con tramite leggermente obliquo da basso verso l'altro e da sinistra a destra, fuoriuscito sulla parete anteriore al confine tra tratto toracico e tratto addominale.
4)Quarto colpo entrato sul limite tra regione toracica e regione lombare sn, con lieve obliquita' dal basso verso l'alto e da sn a dx. Il tramite interessa a tutto spessore il corpo della seconda vertebra lombare da cui poi viene probabilmente deviato arrivando a ledere l'antro dello stomaco e la grande ala del fegato. Proiettile ritenuto nel sottocutaneo in corrispondenza dell'ottava costa di destra". I colpi sono stati portati tutti a distanza superiore ai 40cm
Non ci sono ferite da taglio, mentre presenta una sottile abrasione al collo ricondotta allo strappo violento della catenina che in parte giace a terra spezzata (un frammento rimase attaccato alla ferita).
Il referto autoptico sull'uomo fu stilato da diverso medico legale: il dottor Grazioso:
Sembrerebbero colpi esplosi in rapidissima successione perche' l'area interessata non appare troppo estesa. Colpi con orientamento univoco dal basso verso l'alto e da sinistra verso destra. 1)Colpo penetrato in corrispondenza della spalla sx, faccia posteriore, e tramite con proiettile ritenuto nel cavo articaolare.
2)Altro colpo in corrispondenza dell' emitorace posteriore sn. all'altezza del 6 spazio intercostale. Tramite con uscita in corrispondenza dell'emitorace dx a 6 cm dal margine inferiore della clavicola e a 3 cm dalla medio sternale, che lede l'atrio di sinistra, l' arteria polmonare di sn e il polmone dx Questo e' il colpo mortale e devastante-
3)Altro colpo penetrato in corrispondenza della base dell'emitorace sn. Attraversata la decima costa lede il pancreas e la piccola ala del fegato con tramite leggermente obliquo da basso verso l'altro e da sinistra a destra, fuoriuscito sulla parete anteriore al confine tra tratto toracico e tratto addominale.
4)Quarto colpo entrato sul limite tra regione toracica e regione lombare sn, con lieve obliquita' dal basso verso l'alto e da sn a dx. Il tramite interessa a tutto spessore il corpo della seconda vertebra lombare da cui poi viene probabilmente deviato arrivando a ledere l'antro dello stomaco e la grande ala del fegato. Proiettile ritenuto nel sottocutaneo in corrispondenza dell'ottava costa di destra". I colpi sono stati portati tutti a distanza superiore ai 40cm
Non ci sono ferite da taglio, mentre presenta una sottile abrasione al collo ricondotta allo strappo violento della catenina che in parte giace a terra spezzata (un frammento rimase attaccato alla ferita).
Il referto autoptico sull'uomo fu stilato da diverso medico legale: il dottor Grazioso:
"La morte risale circa a 36 ore prima della verifica autoptica effettuata la mattina del 23 agosto, e fu causata da lesioni polmonari e spleniche con conseguente emorragia pleurica e peritoneale da colpi da arma da fuoco a proiettile unico.
I colpi che hanno raggiunto il Lo Bianco sono stati 4. Di questi uno ha interessato l'avambraccio sn mentre gli altri 3 hanno interessato il braccio sn e l'emitorace sn in regione costale, decorrendo con direzione obliqua dall'alto al basso e da sinistra a destra.
Dei due entrati in cavita' toracica uno ha interessato milza e stomaco, mentre l'altro un polmone, entrambi con esito mortale.
I colpi che hanno raggiunto il Lo Bianco sono stati 4. Di questi uno ha interessato l'avambraccio sn mentre gli altri 3 hanno interessato il braccio sn e l'emitorace sn in regione costale, decorrendo con direzione obliqua dall'alto al basso e da sinistra a destra.
Dei due entrati in cavita' toracica uno ha interessato milza e stomaco, mentre l'altro un polmone, entrambi con esito mortale.
Poiche' non si sono riscontrati segni di affumicatura bruciatura o tatuaggio i colpi sono stati sparati a distanza, ovverosia oltre i 40 cm. La morte e' certamente avvenuta in breve tempo per l'interessamento della cavita toracica con lesione alla milza allo stomaco e al polmone sn. Almeno uno dei colpi ha attraversato il braccio attingendo la regione ascellare". Ha i pantaloni slacciati e il piede sinistro e' scalzo (Risulterebbe che la scarpa fosse addossata allo sportello di guida chiuso, tanto che nel verbale di sopralluogo sarebbe stato annotato che questa ruzzolo' all'esterno non appena un carabiniere apri' la portiera. G.Alessandri, La leggenda del Vampa).
Nella ricostruzione svolta dai periti in piu' riprese nel tempo risultera' che il primo ad essere stato colpito fu il Lo Bianco mentre i due amanti forse erano ancora l'una sull'altro. La Locci probabilmente fu colpita mentre si era sollevata e stava cercando di aprire lo sportello. Il corpo della donna sarebbe stato successivamente spostato sul sedile di guida e parzialmente rivestito. Secondo quanto riportato dalla sentenza di primo grado al processo Pacciani: l'assassino ricompone entrambi i cadaveri, in particolare quello della donna, togliendola da sopra al Lo Bianco, tirandole su le mutandine che erano abbassate, e cercando di coprire le gambe con la veste.
Si accertera' inoltre che i colpi raggiunsero la coppia dal lato sinistro anteriore dell'auto, forse dallo sportello aperto, e con poca inclinazione.
Esternamente vengono repertati tre bossoli (Fig.5) winchester calibro 22 LR con l'H stampata sul fondello, altri due verranno rinvenuti successivamente nel vano posteriore dell'auto, tra spalliera e sedile del divanetto, quando questa e' gia' nel parcheggio della caserma.
I due bossoli rinvenuti sul sedile posteriore
Perizia 1987: Bossoli repertati nel 1968
Il perito balistico, Generale I. Zuntini, stabilira' che a sparare e' stata molto probabilmente una beretta long rifle mod 73 o 74 costruita nel 1959, ma non in perfette condizioni come mostra ad esempio il percussore sbeccato e la deformazione dei bossoli dovuta ad una molla di recupero ammorbidita dal tempo (Valutazioni in parte smentite dalle perizie comparative eseguite negli anni '80).
Si accertera' inoltre che i colpi raggiunsero la coppia dal lato sinistro anteriore dell'auto, forse dallo sportello aperto, e con poca inclinazione.
Esternamente vengono repertati tre bossoli (Fig.5) winchester calibro 22 LR con l'H stampata sul fondello, altri due verranno rinvenuti successivamente nel vano posteriore dell'auto, tra spalliera e sedile del divanetto, quando questa e' gia' nel parcheggio della caserma.
I due bossoli rinvenuti sul sedile posteriore
Perizia 1987: Bossoli repertati nel 1968
Il perito balistico, Generale I. Zuntini, stabilira' che a sparare e' stata molto probabilmente una beretta long rifle mod 73 o 74 costruita nel 1959, ma non in perfette condizioni come mostra ad esempio il percussore sbeccato e la deformazione dei bossoli dovuta ad una molla di recupero ammorbidita dal tempo (Valutazioni in parte smentite dalle perizie comparative eseguite negli anni '80).
Tutti i colpi repertati sono a palla ramata e presentano le stesse microstrie indicando che sono stati sparati dalla medesima pistola.
Fig.5
Fig.6
All'interno dell'auto viene rinvenuta, tra il sedile e il montante dello sportello lato passeggero, la borsa aperta della Locci, tanto da far pensare che fosse stata frugata anche se non risulto' vi fosse stato asportato alcunche'. Nell'auto viene inoltre rinvenuto il portapatente del Lo Bianco contenente un "calendarietto da barbiere raffigurante donne discinte" (Stranamente pero' non si parla della patente )
Fig.7
La testimonianza del bambino. Il piccolo Natalino Mele, sollecitato dagli inquirenti, fornira' nel tempo racconti molto diversi l'uno dall'altro. Certo e' che il piccolo deve aver subito il peggior trauma che si possa immaginare, e che quindi le sue dichiarazioni non possono essere prese come fondamenta per costruire alcuna ipotesi realistica dell'accaduto. Del resto la cronologia dei cambi di versione, le parole usate con i primi soccorritori e il ricordo serbato in eta' adulta, possono darci qualche indizio su quello che si puo' essere realmente verificato.
Alle 2:00 del mattino Natalino Mele, al de Felice che si e' affacciato alla finestra, dice:(cit. Rapporto giudiziario del 1968 riportato virgolettato da Filasto in Storia delle Merende Infami)
"Aprimi la porta perchè ho sonno, ed ho il babbo ammalato a letto. Dopo mi accompagni a casa perchè c'è la mi' mamma e lo zio che sono morti in macchina."
Il primo elemento comunicativo che fornisce il bambino riguarda il suo stato fisico e non interiore, non piange a dirotto ne mostra segni di panico pur essendo ovviamente impaurito. Il riferimento al sonno implica un cedimento all'iniziale stress emotivo che ha avuto il suo apice quasi due ore prima (l'ora della morte della madre viene fatta risalire alla mezzanotte e mezza). Apparentemente lo sforzo fisico sembra aver preso il sopravvento su quello mentale, forse indicando che effettivamente possa aver fatto quel tragitto di due chilometri a piedi da solo. Per confutare questa eventualita' i Carabinieri faranno notare che non solo il bambino non mostra alcun graffio ma neppure i calzini sembrano in condizioni tali da giustificare il lungo cammino a piedi. Secondo la'vvocato Filasto' invece, citando almeno tre testimonianze dibattimentali del 1970 (data del primo processo al Mele), le condizioni dei calzini del bambino sarebbero state compatibili con un lungo percorso a piedi.
D'altro canto all'epoca gli investigatori nutrirono da subito una certa perplessita' sulla possibilita' che il piccolo avesse percorso il viottolo da solo, e questo per il percorso accidentato fatto al buio in condizioni decisamente disagevoli . Del resto la tranquillita' e sicurezza che il Natalino mostro' successivamente nel riportare sempre, e in modo congruente, lo stesso racconto, fece ritenere fino almeno al 24 Agosto che stesse proprio dicendo la verita'.
Il secondo elemento che viene espresso e' quello del "babbo malato". Sebbene un riferimento all'unica figura familiare su cui puo' contare sia facilmente spiegabile, non sembra chiedere al De Felice di portarlo dal padre ma piuttosto informarlo che il padre e' malato a letto. Qualche dubbio che quelle precise parole gli siano state suggerite in quelle due ore di buco potrebbe sorgere.
Il "babbo malato" potrebbe quindi essere un suggerimento esterno, ma potrebbe anche essere il modo con cui la madre abbia precedentemente cercato di convincere ill bambino del perche' con loro quella sera al cinema ci fosse il Lo Bianco piuttosto che il padre. Una litania che quindi sarebbe rimasta impressa nella mente del piccolo Mele, e riportata automaticamente dopo il fatto, o il preciso intento di qualcuno che con quelle parole voleva suggerire attraverso il bambino sin da subito un alibi per STefano Mele
Nel prosieguo del verbale il De Felice riferisce altre dichiarazioni recepite dal bambino nell'immediatezza del fatto: (cit)
"Era buio, tutte le piante si muovevano, non c'era nessuno. Avevo tanta paura. Per farmi coraggio ho detto le preghiere, ho cominciato a cantare la tramontana... La mamma e' morta, e' morto anche lo zio. Il babbo e' a casa malato."
Il bambino specifichera' anche di aver stretto la mano della madre, e di aver capito proprio in quel momento che fosse morta.
La descrizione lineare, arricchita dal transfert delle proprie emozioni su elementi reali che lo circondano (gli alberi che si muovono) sembra decisamente genuina, e difficilmente in quello stato potrebbe essere riuscito a dissimulare la presenza di altre persone mantenendo tutti quei particolari, compreso il riferimento all'aver stretto la mano della madre morta.
Permane come unico elemento a se stante il riferimento al "babbo malato", che sembra quasi un aggiunta forzata nel racconto, un ritornello.
Il giorno 23 Natalino Mele viene affidato agli zii paterni, che nell'84 il giudice Rotella scoprira' aver fatto notevoli pressioni sia sul padre che sul figlio affinche' la famiglia non venisse coinvolta nella faccenda. Purtroppo non sono riuscito per il momento a ricostruire la cronologia delle dichiarazioni del bambino tra questi primi racconti e quello ultimo che il 24 Agosto mettera' definitivamente Stefano Mele con le spalle al muro. Il 25 Agosto, dopo l'ammissione fatta ai CC durante la ricognizione dei luoghi del giorno prima, e quando ancora Stefano Mele continua ad accusare Francesco Vinci e Carmelo Cutrona, il piccolo Mele dice al magistratoche a portarlo fino alla casa del De Felice e' stato in realta' il padre, e questo era gia' a fianco a lui nel momento in cui si sveglio' dopo gli spari.
Nei successivi colloqui con i CC fatti quando era stato gia affidato da settimane all'istituto per l'infanzia, il bambino avrebbe accennato alla presenza di uno zio Piero, poi identificato in Piero Mucciarini, marito della sorella di Stefano Mele. Quest' allusione sarebbe proprio all'origine delle pressioni fatte nel 1982 dai Mele-Mucciarini sia sul padre che sul bambino, affinche' il nome dello zio Piero rimanesse fuori dalle indagini.
Oramai adulto, Natale Mele dchiarera' di non ricordare nulla se non le stesse cose che gia' aveva riferito in casa del De Felice a poche ore dal verificarsi dell'omicidio.
Un ipotesi. Come abbiamo visto la versione odierna di Natale Mele e' tornata a quella originale, ed apparentemente oggi egli non ha motivo di mentire in modo esplicito. Alcuni, anche atorevolmente, suggeriscono che nel tempo si possa essere verificato un fenomeno di rimozione, e sebbene non possa certamente confutare questa possibilita', registro che in realta' il giovane Mele sembra ricordare piuttosto bene molti particolari di quella sera, diversamente da quanto invece dovrebbe avvenire in caso di una rimozione cosi' radicale.
Potrebbe magari non ricordare un ombra percepita di sfuggita nel momento del risveglio, un ombra a cui forse a breve tempo dal fatto aveva dato il volto proprio di quello zio Pietro sopracitato. Il bambino quindi potrebbe aver associato un elemento della sua quotidianita' a qualcosa di sfuggevole e non decodificabile come un ombra appunto. Di congettura in congettura veniamo ai racconti di Stefano Mele. Nel mare magnum dei verbali dell'uomo, l'unico particolare che sembra rimanere saldo e' quello in cui asserisce di essersi mosso con la sua bicicletta da casa per cercare moglie e figlio che tardavano, salvo poi cambiare versione quando gli viene contestata l'incongruenza dei tempi dicendo che il suo "complice " sarebbe arrivato nella casa di Lastra dopo l'uscita della Locci. Probabilmente questo e' invece l'unico scampolo di verita' di tutte le sue dichiarazioni, cosa che mi porta a pensare che in realta' Stefano Mele quella sera non abbia incontrato nessuno, ma bensi' che si sia messo alla ricerca della moglie trovandola in uno dei tanti luoghi da questa frequentati per le scappatelle di rito.
Il tempo di ritrovamento potrebbe essere stato accelerato, come fu per i Carabinieri, dalla freccia lasciata accesa, che magari proprio l'assassino ha attivato con l'intento di rendere piu' veloce la scoperta dell'auto essendosi reso conto della presenza del bambino.
Il Mele, giunto sul posto, avrebbe gia' da subito sospettato degli ex amanti della moglie, cosa che gli sarebbe stata suggerita anche dall'assenza del figlio probabilmente portato via da qualcuno che era da questo conosciuto. Sarebbe secondo questa ipotesi stato poi il Mele a rivestire la donna per evitare che fosse vista e magari fotografata in quello stato, recandosi subito dopo a casa nella speranza che chi aveva commesso quel macello gli riportasse a breve il figlioletto. Invece il bambino era arrivato da solo fino a Sant'Angelo, ma poiche', secondo quanto ci dice lo Spezi, la casa di fronte a quella del De Felice era abitata da un amico di Salvatore Vinci (NB circostanza vera ma che in realta' riguarderebe un periodo temporale succssivo all' Agosto 68 ), e' possibile che il Mele abbia collegato le due cose e si sia percio' convinto che fosse proprio il Vinci il responsabile. Perche' allora confessare? Non esiste una risposta ineccepibile a questa domanda, ma considerando la personalita' dell'ometto in questione, da una vita succube prima della famiglia, poi dalla Locci, e costantemente deriso dai compaesani, l'aver vestito per un momento (peraltro molto breve) i panni dell'uomo che sa far rispettare il proprio onore anche con il sangue potrebbe averlo spinto ad accettare le pressioni degli inquirenti affinche' confessasse.
Si tratta solo di un ipotesi che cerca di far quadrare le tante anomalie di questa vicenda, un ipotesi che pero' spiegherebbe l'inconsistenza dei tentativi degli anni 80 di dare un nome al mostro seguendo quella che in fin dei conti era l'unica strada ragionevole da battere dopo il collegamento dell'82.
15 commenti:
Ciao Master, vediamo se dico le cose per bene. Dalla foto si vedono sullo sfondo alcune auto, per cui presumo che da lì c' è l'accesso alla stradina. Dunque l'Alfetta è rivolta con il cofano posteriore verso la strada asfaltata e il muso in direzione dei campi. Per cui il bambino deve essere uscito dal lato di guida e quindi si è incamminato verso la campagna. Dove si vedono gli alberi c'è il fosso. Oggi però di alberi non c'è ne sono più né da un lato né dall'altro. Anzi, dall'altro lato c'era un canneto di cui qualcosa si vede ancora. A mio avviso questo è un ulteriore conferma che il bambino ha detto il vero. Inoltre, se lui nel suo racconto asserisce che a un certo punto ha visto una luce provenire da una casa - quella del De Felice - la sua versione coincide con quella data dallo stesso De Felice il quale, per l'appunto, ammette che verso le due hanno acceso la luce per dare da bere al figlio. Insomma, se dal racconto di Natalino si evince che la luce prima non c'era e poi c'era, significa che la sua versione concorda con il racconto dell'altro testimone. Oppure dobbiamo pensare che un misterioso assassino, o il papà, si è avventurato nei campi per lasciare chissà dove il bambino e poi guarda caso il De Felice ha acceso la luce e quindi lo ha involontariamente aiutato a prendere una decisione?
Ciao ilbravo
Si, la posizione dovrebbe essere quella, anche perche' nei verbali viene specificato che l'auto ha il muso verso Sant'Angelo. E certamente se non fosse per il particolare riferito da Spezi sarebbe veramente inverosimile che sia stato portato fino a li a piedi dall'assassino.
Sai cosa dovresti fare se ti riesce visto che sei di zona? Recuperare gli articoli del 1968 della Nazione, in modo da ricostruire le varie dichiarazioni del Mele e del bambino. Perche' secondo me dall'esatta sequenza delle dichiarazioni del bambino qualcosa in piu' si dovrebbe capirlo.
Ciao Master, mi fa piacere che il tuo blog sia frequentato. Vedo che sul delitto del 1982 ci sono molti interventi. Congratulazioni. Te lo meriti. A parte questo, mi è venuto in mente un'altra cosa che dovrebbe corrobare il racconto del bambino. A meno che non mi sbagli, quel modello di macchina dovrebbe essere una cinque porte. Ma gli sportelli posteriori sono stati trovati chiusi. Il bambino asserisce che è uscito da un finestrino. Insomma, il suo racconto concorderebbe con lo stato in cui è stata ritrovata l'auto. Hai una foto dell'auto presa di fianco per constatare se si trattava veramente di una cinque porte? Mi sono anche domandato se la freccia poteva essere inserita senza un mezzo giro di chiave. In questo caso l'assassino non avrebbe lasciato volontariamente l'indicatore di direzione acceso. Beh, ho provato su una Alfa Romeo del 1990, la freccia si inserisce anche senza le chiavi inserite nel cruscotto. Dunque, presumo, anche in quel modello doveva essere così.
PS: ho già gli articoli della Nazione del tempo, per motivi di lavoro non ho potuto ancora trascriverli. Ti prometto che appena lo farò te li spedisco via email.
Ciao ilbravo
Dalle ricostruzioni che ho letto fino ad oggi pare che lo sportello posteriore destro fosse socchiuso, pero' dubito che il bambino abbia scavalcato il cadavere del Lo Bianco per uscire dalla parte destra, che oltretutto e' quella vicino al canneto. Di foto che riprendono la fiancata ho solo quella che ho pubblicato, dove in effetti si vede lo sportello aperto, forse gia' manipolato dalla scientifica. Sulla freccia io ho dei dubbi che sia stata lasciata accesa per distrazione. Se si e' accesa per sbaglio quantomeno l'assassino se n'e' accorto e per qualche motivo non si e' preoccupato di spegnerla, il che e' strano considerando che attirava sicuramente l'attenzione.
Per il materiale che sarebbe piu' che gradito, che dico, graditissimo, puoi usare l'indir4izzo che ho pubblicato nel tag Contatti, o il forum se preferisci. Gli articoli del 68 li hai gia' scannerizzati? Perche' quei pochi che ho io sono praticamente illegibili tranne uno...
ciao
Ciao Master, sono stato distolto da altri impegni e non ho potuto seguire più né il tuo prezioso, preziosissimo blog, né qualsiasi altra cosa. Però volevo offrirti uno spunto di riflessione, non perché tu ne abbia bisogno ma solo perché mi è venuto in mente.
Riflettevo sulla sentenza che ha inchiodato Stefano Mele. Colpevole. Ma non è stata trovata l'arma del delitto. Sei anni dopo quella medesima pistola uccide nuovamente. Ebbene, se il Mele ha materialmente ucciso la moglie e il suo amante, se poi ha anche confessato, perché non ha indicato dove trovare la pistola? Come mai gli inquirenti all'epoca hanno glissato su questo che non è certo un particolare da nulla. Aggiungo: l'omicidio è avvenuto a mezzanotte, i corpi sono stati rinvenuti verso le tre, il Mele prelevato verso le sette. La pistola non è andata smarrita, dato che ha continuato il suo funesto lavoro. Domanda: se Mele è colpevole quando si sarebbe disfatto della pistola? Fra mezzanotte e le sette. Ma dove l'aveva presa e come ha fatto a finire in altre mani? Dobbiamo necessariamente affermare che l'ha presa in prestito da qualcuno e poi riceduta quella notte stessa del delitto. Questo qualcuno non solo ha rischiato di prendersi un'accusa per un duplice omicidio non commesso ma anzi ha continuato a utilizzarla seguendo lo schema Mele. Dunque si ritorna alla pista sarda. Ma se la pista sarda è defunta come si concilia con la sentenza che ha condannato il Mele? Se è stato Pacciani a uccidere tutte le coppiette tranne quella del 1968, cosa ne fece Mele della pistola quella notte? E come finì in mano al Pacciani? La conclusione alla quale voglio arrivare è che visto gli eventi una revisione del processo a carico di Stefano Mele andava fatto. Ovviamente io non credo né alla colpevolezza del Mele, né alla pista sarda, né a quella dei compagni di merenda. Ma a chi crede a una sola di queste ipotesi deve chiedersi come ha fatto quella notte il Mele a disfarsi della pistola. In ogni caso, il Mele unico colpevole non può assolutamente essere sostenuto. Come mai, allora, i valenti investigatori di oggi non rivisitano quel processo? A mio avviso sarebbe un dovere della Magistratura farlo. Alla luce di tutti i nuovi elementi si tratta di un caso lampante di errore giudiziario.
Ciao ilbravo
Ma gli inquirenti lo rivisitarono eccome quel processo. Il dottor Canessa ci si impegno' non poco a smontare l'accusa a Mele durante il processo di primo grado contro Pacciani, anche se poi il Presidente Ognibene decise di assolvere Pacciani per quel delitto, costringendo a ipotizzare improbabili passaggi di mano dell'arma. Chi ritiene un passaggio di mano assolutamente improponibile deve sostenere o un unica mano per tutti i delitti, o un drepistaggio con annessa sostituzione dei bossoli. Io sono portato a credere piu' alla prima ipotesi, ma anche la seconda non puo' essere liquidata come corbelleria (sempre a mio modestissimo parere)
Ciao
Ciao Master, leggo - ma immagino sia un errore di battitura - che mentre il Lo Bianco è stato colpito da proiettili con inclinazione dall'alto verso il basso, la Locci sarebbe invece stata colpita con inclinazione opposta, dal basso verso l'alto. Io continuo a pensare che l'aggresione sia avvenuta dal lato passeggero però mi chiedo se i rilievi sono oggettivi. Uno immagina scene da CSI, con bastoncini colorati immessi nelle ferite per vedere la reale traiettoria. Presumo però che all'epoca ciò non sia stato fatto nè dalla scientifica nè sede autoptica. Mi pare di arguire che la posizione dell'assassino sia presunta, forse era dal lato guidatore. Beh, forse per forse, forse era dall'altro lato.
Ciao ilbravo
Dunque, la fonte e' "La leggenda del Vampa. pag 118". Ovviamente il tutto va preso con le molle poiche' un libro non e' un documento ufficiale, anche se là dove ho potuto confrontare dati ufficiali sui referti medici con quelli riportati dall'Alessandri non ho riscontrato particolari errori.
Detto questo i colpi dal basso verso l'alto non devono sorprendere. Vale a dire che si considerano i tramiti rispetto al corpo eretto in posizione verticale, e proprio in virtu' di tale indicazione si e' ipotizzato che la Locci fosse stata colpita con spari in rapida successione mentre era voltata con il busto piegato in avanti, forse nel tentativo di uscire dallo sportello passeggero.
A confutare invece la possibilita' che gli spari siano venuti dallo sportello passeggero ci sono le ferite del Lo Bianco. tutte inferte da sinistra.
Ciao
Mi pare che i finestrini dell'auto del Lo Bianco siano lindi..strano che con tutti quei colpi non siano partiti schizzi di sangue che li abbiano sporcati..sospetto che la coppia sia stata uccisa altrove.
Dalle immagini noto che la coperta è solo sotto al cadavere della Locci...cosa strana se secondo la ricostruzione dei magistrati...la Locci stava per fare l'amore sopra al Lo Bianco.
ciao anonimo
La coperta era sotto la Locci perchè la donna fu spostata,gli furono rimessi gli slip e strappata la catenina con l'immagine sacra che portava al collo,ecco perchè l'avv.Filasto'ritiene che sia stata opera del mostro anche questo duplice omicidio.
Potrebbero essere stati anche gli assassini del clan dei sardi a manipolare il corpo cosi' come potrebbe essere stato il primo delitto del mostro,d'altronde c'è l'enorme similitudine con quelli commessi dopo:la stessa arma con i proiettili della stessa serie e della stessa partita,la stessa tipologia di vittime,la manipolazione del corpo femminile e lo strappo della collanina con immagine sacra che è avvenuta anche in altri delitti
per quale motivo, se l'assassino fosse stato uno dei vinci ,avrebbero dovuto portare Natalino fino alla casa che poi è quella accanto a un loro amico? in cosa si sarebbero giovati di questo gesto?secondo me era più facile fuggire e lasciarlo lì ...sono convinto che mele non sia stato nè che volesse entrare nella vicenda quando avvenuta e forse è per questo che ,saputo dell'intenzione di 'qualcuno' di uccidere la moglie sia poi andato, dopo un ulteriore avvisata ,a riprendere il bambino e portarlo abbastanza lontano da dileguarsi meglio dal luogo del delitto e, facendo dire 'il babbo è a casa malato', secondo lui anche discolpandosi ..la catenina l'avrà strappata l'assassino forse perchè un suo regalo..chissà se hanno indagato su questo?...ma l'aver sistemato la donna non lo so ..forse lo stesso mele o i suoi parenti come mucciarini ,visto che ritengo che in quel luogo ci andarono in diversi anche dopo l'assassinio..
Quello che non mi è chiaro è cosa ci facesse il bambino in auto con una coppia che si era appartata per fare l'amore....?!
Io non ho capito. Da come ho capito io, il canneto era dalla parte del fiume, e dal lato guida invece c'era il tratturo. Giusto? Potete spiegarmi bene la posizione dell'auto?
Salve
una informazione: esiste un rilievo topografico o disegni per stabilire in modo preciso il luogo del delitto di Signa (1968)?? Le poche fotografie reperibili su internet oltre ad essere molto sgranate non aiutano molto.
Posta un commento